La gomma naturale è stata inserita ufficialmente nel 2017 nella lista delle Materie Prime Critiche per l’Europa. Grazie a know how e tecnologie, esiste un processo per valorizzare la gomma usata per nuove applicazioni, senza ricorrere a nuova materia prima: è il recupero degli pneumatici fuori uso (PFU) .
A non sprecare la gomma a fine vita ci pensa Greentire.
Greentire S.c.r.l. è una società consortile, senza scopo di lucro, che si occupa della gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), ed è prima nel nostro Paese per la massimizzazione del recupero dei derivati degli PFU.
L’ attività orientata al recupero permette di dare una seconda vita agli PFU trasformandoli in nuovi prodotti, principalmente a base di gomma, per differenti settori. Il lavoro virtuoso del sistema Greentire si traduce nel triplice impegno di tracciare i flussi degli PFU ed eliminare la dispersione nell’ambiente, fare ricerca per sviluppare il mercato dei prodotti derivati, innovare nel campo della circular e green economy.
Greentire infatti è partner degli impianti di recupero tecnologicamente più avanzati e collabora con centri di ricerca per sviluppare nuove applicazioni, e costituisce punto di incontro per produttori, importatori e tutti i soggetti coinvolti nella filiera degli PFU.
Dal riciclo degli PFU si possono ottenere materiali di valore, in particolare il granulato di gomma, con benefici ambientali enormi: nessun smaltimento, sostituzione del granulato alla gomma vergine e nessun sfruttamento della materia prima per molteplici applicazioni.
I prodotti realizzati in granulato di gomma garantiscono eccellenti qualità prestazionali come: elasticità, resistenza meccanica e resistenza agli agenti atmosferici.
Tra le principali applicazioni dei prodotti derivati dalla gomma da PFU troviamo:
– le AREE GIOCO tramite la realizzazione di superfici antitrauma, che sono obbligatorie per i giochi dei bambini come scivoli e altalene. Una miscela di granuli di gomma e resina è la migliore soluzione per ammortizzare eventuali cadute nelle aree gioco. In piastrelle prefabbricate o con una superficie continua, la gomma recuperata è un elemento di sicurezza per la tranquillità di ogni genitore;
– gli ASFALTI, le cui miscele modificate con granuli di gomma aggiunti al bitume aumentano la longevità delle strade. Questo perché il manto diventa più resistente allo stress causato da sbalzi termici e ai passaggi di mezzi pesanti. Non solo, le caratteristiche della gomma aumentano la capacità drenante, riducono le vibrazioni e la rumorosità;
– l’ARREDO URBANO, in quanto la gomma recuperata dagli PFU, da sola o abbinata ad altri polimeri termoplastici, permette di realizzare anche arredi urbani quali cordoli, dossi rallentatori, dissuasori di sosta, rotonde e panchine. Un’altra applicazione, seppur ancora poco diffusa, è l’utilizzo del granulato di gomma come ulteriore protezione per i guard rail e le barriere di contenimento, per ammortizzare le cadute di motociclisti e ciclisti;
– i CAMPI SPORTIVI, da calcio e rugby in erba artificiale, prevedono un largo utilizzo di granulato di gomma. Quest’ultimo costituisce, infatti, la materia prima del tappeto e dell’intaso che fanno da fondo al campo. La materia recuperata dagli PFU è utile anche per realizzare piste di atletica. Entrambe le superfici sono drenanti, riducono il carico sulle articolazioni degli sportivi e sono economiche da mantenere;
– l’EDILIZIA, dove si utilizzano isolanti acustici o termici. Si tratta di pannelli sagomabili che, inseriti nelle intercapedini delle pareti, migliorano la qualità della vita in abitazioni e uffici. La gomma da PFU trova applicazione nel settore anche sotto forma di pannelli impermeabilizzanti e antisismici.
– i CIRCOLI EQUESTRI E ALLEVAMENTI DI BOVINI, in cui, sempre più spesso, i pavimenti degli spazi che ospitano animali possono essere realizzati con gomma recuperata da PFU. Pannelli e mattonelle hanno caratteristiche fonoassorbenti e ammortizzanti, nonché sono più aderenti anche quando bagnate. Inoltre, costituiscono una barriera più efficace di altri materiali contro la proliferazione dei batteri.
IL CONTEST “NON CHIAMATELI PFU”
Il Green Deal, che caratterizza la nostra epoca e a cui noi tutti siamo chiamati a contribuire, punta alla costruzione di una società ‘green’. Uno dei pilastri di questa riconversione del modello di crescita è l’economia circolare che determina prima di tutto la protezione del patrimonio naturale e la difesa della biodiversità. Greentire condivide con la collettività questo obiettivo e pertanto ha deciso di realizzare una ‘call to action’. Il contest ‘Non chiamateli PFU’ è rivolto a tutte le menti creative e sensibili ai temi dell’ecologia che vogliano contribuire ad ampliare gli utilizzi di questa versatile materia prima secondaria.
Se hai un’idea che preveda l’utilizzo innovativo del granulato di gomma, non ti resta che partecipare al contest creativo di Greentire. Greentire offrirà al vincitore – a cui spetteranno i diritti d’autore dell’idea proposta – la propria collaborazione intesa come competenze e contatti al fine di sviluppare concretamente il progetto.
1 – Modalità di partecipazione:
Per partecipare occorre inviare una email all’ indirizzo contest@greentire.it entro il 3 maggio 2021 indicando all’interno:
1.nome cognome del proponente/società/ente, email e recapito telefonico
2.testo descrittivo della potenziale applicazione del granulato di gomma, ed eventuali allegati esplicativi (immagini, pdf, ppt) fino a un massimo di 8 MB
2 – Destinatari
Possono partecipare al contest: enti pubblici, aziende, startup innovative (anche in fase di costituzione), istituti e dipartimenti universitari, fondazioni.
2 – Destinatari
Possono partecipare al contest: enti pubblici, aziende, startup innovative (anche in fase di costituzione), istituti e dipartimenti universitari, fondazioni.
3 – Modalità di selezione e comunicazione della vincita
Tutte le proposte pervenute regolarmente entro la data indicata, saranno esaminate da Greentire che selezionerà, a suo insindacabile giudizio, l’idea vincitrice entro 10 giorni dalla chiusura del concorso. Costituiranno elementi preferenziali: la fattibilità, l’immediatezza, la facilità della realizzazione e la corrispondenza alle vigenti normative.
Il vincitore riceverà una comunicazione a mezzo e-mail, in cui verranno indicate le successive fasi operative. In seguito al formale riscontro, Greentire ne darà comunicazione pubblica.
4 – Informazioni e contatti
Lo staff di Greentire e della segreteria organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti per informazioni al seguente indirizzo email: contest@greentire.it o al numero tel. 0668162. 349 /317.
4 – Informazioni e contatti
Lo staff di Greentire e della segreteria organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti per informazioni al seguente indirizzo email: contest@greentire.it o al numero tel. 0668162. 349 /317.
5 – Normativa
Ai sensi del DPR 430 del 26.10.2001 art. 6, il presente contest non è da considerarsi “concorso o operazione a premio”.
Conseguentemente la presente non necessita di autorizzazione ministeriale.
Ai sensi del D. Lgs. 101/2018 del 10 Agosto 2018 e operativo dal 19 Settembre 2018, i dati richiesti dal presente regolamento saranno utilizzati esclusivamente per le finalità previste dallo stesso concorso e per la comunicazione dello stesso e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l‘ausilio di strumenti informatici nel pieno rispetto della normativa sopra citata e degli obblighi di riservatezza.